venerdì 19-04-2024
Home / Events / STREGATI DALLA LAGUNA

STREGATI DALLA LAGUNA

Maurizio Potocnik talent scout dell'enogastronomia dell'Alpe Adrai

Maurizio Potocnik talent scout dell’enogastronomia dell’Alpe Adria editore e critico enogastronomico

STREGATI DALLA LAGUNA

La faccia enogastronomica sconosciuta della laguna di Venezia e Jesolo

Chi non è mai stato a Venezia, in viaggio, per una passeggiata, per un week-end, per una luna di miele e chi essendo stato a Venezia, un giro in laguna non lo ha mai fatto? La laguna di Venezia e di Jesolo è così vicina a questi due poli turistici che ospitano una ventina di milioni di turisti ogni anno, tra persone che pernottano e persone che le visitano. Della laguna tutti conoscono le isole dei famosi vetri di Murano, i merletti di Burano e le sue case dipinte, l’isola di Torcello per le sue chiese e la storica ristorazione dove mangiavano le star del cinema. Ma c’è un’altra laguna quella che vive (Mose a parte) sempre nel silenzio, in un mondo tutto suo, è lei stessa a tutelarsi e a scondire i suoi ritmi lenti ed i suoi spazi tra i 550 km quadrati di estensione fatti da isole, barene, acqua, canali, valli, orti e vigneti storici . Vi sarà capitato spesso navigando di vedere questa estensione d’acqua punteggiata dalle isole, e vi sarà capitato di vedere che vicino alla vostra barca c’è una figura umana che si procura la cena emergendo fino al ginocchio, eppure, voi pensavate di navigare acque più profonde! Sorpresi, certo, ma non solo per questo, la laguna è tutto un “pullulare” di vita e di cose sconosciute ai più, cose che non si vedono (a parte le vecchie alte torri telemetriche della Grande Guerra) e cose che non si conoscono. Strano, con tutto il turismo che la sfiora. La laguna la paragonerei ad una donna bellissima, pericolosa per chi non la conosce, quasi timida ma allo stesso tempo fiera nei suoi paesaggi e nella ricca fauna di animali, di curiosità, di storia, materna e avvolgente come una madre con i suoi cuccioli. La laguna è un abbraccio che vi potrebbe stregare, e far innamorare non solo nel sentimento, ma anche di gola e di pancia.

Gli orti veneziani sono conosciuti fin dai tempi antichi, la laguna era il primo fornitore di verdure, carne e latte, addirittura di vino prodotto nelle isole (Malvasia e Dorona) della Serenissima Repubblica di Venezia. Oggi gli orti ci sono ancora con i suoi ortaggi e alberi da frutto con le sue eccellenze chiamate “castraure” (germogli dei carciofi violetti di San’Erasmo), le giuggiole, quelle del “brodo” tanto per intenderci, il miele di barena, le melette del Cavallino, la succosa pesca bianca di Venezia, la susina gialla di Lio Piccolo, i pomodori del Cavallino, il fagiolino meraviglia di Venezia. Potrei continuare ma mi fermo perché oggi vi voglio parlare delle erbe spontanee delle barene e del loro utilizzo in cucina, una cosa da veri intenditori. Le barene sono degli affioramenti di terra che periodicamente sommersi delle acque di marea, in questi terreni salmastri crescono varie tipologie di erbe spontane, alcune di esse sono edibili e gastronomicamente parlando entusiasmanti. Ma bisogna imparare a conoscerle ed amarle, raccoglierle, rispettando l’ambiente.

A Venezia c’è lo chef Daniele Zennaro che le ha studiate approfondendo il loro utilizzo in cucina in collaborazione con Gabriele Bisetto, architetto di giardini ed esperto di botanica lagunare. Daniele è l’unico chef che sa trattare con profondità questa materia e non si tratta solo di abbinare i gusti, si tratta di cucinare la salicornia, l’erbe minutina, la portulaca, il finocchio di mare, il sintonico, lo spinacio di mare o spinasso, la bieta, il riscolo, la roscanella, la porcellana marina. Sono tutte piante che amano vivere vicine all’acqua, sapide di gusto quindi (basta salare poco o addirittura non salare in qualche caso, utilizzate spesso in passato come curative e anti-infiammatorie.

Dall’aperitivo al santonico, si eleva in bocca la sapidità della minutina fritta in pastella (erba stella) assieme alla salsa dei go (uno dei pesci poveri della laguna), si morde un rinfrescante “tacos Veneziano” fatto con radicchio di Chioggia o con la cialda del formaggio grana con il pesce lotregano, il finocchio di mare e la portulaca (strepitoso), oppure le sarde arrostite con la misticanza di tarassaco, bieta selvatica, carletti, spinaci di mare con olio e semi di canapa. La tagliatella con margarote (conchiglia con 2 valve, a forma di cuore), salicornia e fiori di malva stupisce per cromie e gusti e il dolce finale con i petali di magnolia in tempura con aceto balsamico di ciliegie. La cucina con le erbe spontanee è una cucina diversa, emozionante, ricca. Nel territorio Daniele non è l’unico e proporre le erbe in cucina ma sicuramente è l’unico che dovrebbe ricevere un premio, ci sono altri come il ristorante Terrazza Mare Marcandole situato in una delle più suggestive location tra fiume Sile la laguna ed il mar Adriatico di fronte allo storico faro di Jesolo. Mangiare qui è prendere contatto con le forme più ancestrali di vita, quasi a contatto con l’acqua e il faro là a proteggere ed illuminare il fascino di un momento romantico e gustoso Il Terrazza Mare Marcandole è infatti un luogo di ristorazione gourmet e Roberto Bardella uno dei titolari e chef ama raccoglierle personalmente nei luoghi dove crescono spontanee per proporle in qualche menù stagionale (ricordate che ogni tipologia di pianta ha sempre un suo luogo preciso).

In  laguna quindi si mangia ben assai a km 0, ma cosa si beve a km 0? Tanti ancora non lo sanno ma nella laguna di Venezia ci sono vigne e che vigne! Ci sono vini e che vini! La cosa spettacolare è che nelle isole veneziane non serve la chimica in vigna e nemmeno le solforose aggiunte nei vini, la natura protegge la vigna ed il vino. A Sant’Erasmo, ad esempio, ci sono 4 ettari e mezzo di vigneto piantato una decina d’anni fa dall’imprenditore francese Michel Thoulouze, che venduto il suo impero televisivo è venuto a fare l’agricoltore ed il viognier qui in laguna. E’ stato amore a prima vista con lo spirito rurale e lo stille lento e vintage dell’isola di Sant’erasmo, definito da sempre l’orto di Venezia ma anche l’amore per tre vitigni che adorano il mare: Malvasia Istriana, Vermentino di Sardegna e Fiano d’Avellino. Un solo vino prodotto chiamato semplicemente “Orto di Venezia”, vincitore nel 2017 dell’Award “Miglior Vino Bianco” a BEST OF ALPE ADRIA. Una piccola parte per in bottiglie Magnum viene affondato con una rete nell’acqua della laguna. Dove? Mi chiederete voi, ovviamente Michel non me lo ha detto, ma ne ha aperto uno incrostato di conchiglie. Sapido certo ma anche lungo e intenso, elegante e complesso. Una sorta di raggio di sole che s’immerge nell’acqua, con profumi dei lontani “suk”mandorla, fiori di liquirizia, buccia d’arancia, miele di barena  e masala lagunare. Un grande vino prodotto in 16.000 esemplari e 500 Magnum (Magnum 1,5 l € 60 – bottiglia 0,75 € 25 in cantina).

Nella stessa isola ancora un piccolo produttore, Gastone Vio, che non commercializza il vino prodotto nel suo vigneto che è anche vigneto più antico e originale di Dorona presente in laguna. Magari se siete simpatici, un calicetto potrebbe anche offrirvelo, ma solo se siete simpatici e appassionati!

Ancora vigne al Cimitero di Venezia, all’interno del Monastero di San Michele in Isola, ci sono vigneti di Malvasia, Dorona e Glera (Prosecco), mentre alla Giudecca piccole vigne di Merlot, Cabernet Franc, Cabernet sauvignon, Carmenere e Lambrusco Marani. Ancora nell’isola di Vignole qualche sparuta pianta di Verduzzo dorato, Glera, Dorona, Bianchetta e Malvasia. C’è anche una piccola associazione con una produzione che raccoglie le uve dalle varie isole e vinifica naturalmente nei tini e nelle botti nel convento di San Michele chiamata Laguna nel bicchiere che propone 6 etichette con lo slogan “le vigne ritrovate”: il “turgide Vignole al Vento”, il “In vino Veritas”, il rosso “Gnecca” la “Dorona di Sant’Erasmo” il “Tana sconta” ed il vino”Gli Arcangeli scalzi”

Nel cuore di Venezia, a fianco la trattoria “Corte Sconta”, un piccolo vigneto di Tocai che ha ormai cent’anni. Nell’isola di Mazzorbo il poco meno di un ettaro di vigneto a Dorona, l’antico vitigno autoctono isolano reinpiantato con nuove barbatelle dalla famiglia Bisol dentro le mura di Venissa e chiamato appunto, Venissa (bottiglia con foglia d’oro da 0,50 cl al prezzo di € 160) Altro vigneto lo troverete nella laguna nord di Jesolo e Venezia nell’isola di Santa Cristina, qui l’azienda Le Carline a regime biologico produce l’Ammiana Rosso da uvaggio bordolese di Merlot e Cabernet Sauvignon. Un vino vegano che troverete anche nello shop on-line dell’azienda (www.shop-lecarline.com) a 9 € a bottiglia. Silenzi ancestrali, lunghi percorsi in bicicletta, piazzette d’un tempo, ponti, canali, bragossi, natura…tanta natura che almeno per una volta nella storia vince contro l’uomo.

articolo di Maurizio Potocnik – Fotografie di: Maurizio Potocnik

Piccola legenda delle erbe spontanee delle barene:

salicornia, la minutina, la portulaca, il finocchio di mare, il sintonico, lo spinacio di mare o spinasso, la bieta, il riscolo, la roscanella, la porcellana marina

(Se le raccogliete fatelo con una forbice o coltellino da cucina senza togliere la radice).

Piccola legenda dei vitigni presenti in laguna:

Dorona, Merlot e Cabernet Sauvignon, Malvasia Istriana, Vermentino di Sardegna e Fiano d’Avellino, Carmenere, Lambrusco Marani, Tocai, Glera.

Piccola legenda dei vini della laguna:

Orto di Venezia prodotto da Orto di Venezia, Venissa prodotto da Bisol, Ammiana Rosso biologico e vegano prodotto da Le carline, i vini turgide Vignole al Vento, il “In vino Veritas, il rosso Gnecca, la Dorona di Sant’Erasmo il Tana sconta ed il vino Gli Arcangeli scalzi sono prodotti dall’associazione Laguna nel bicchiere (per assaggiarli bisogna andare in loco), il Dorona del Signor Vio (non acquistabile).

isola-di-santa-cristina-maurizio-potocnik

barene-e-valli-interne-nella-laguna-di-maurizio-potocnik

 

 

daniele-zennarotacos-di-parmigiano-reggiano-con-erbe-di-barena-finocchio-di-mare-salicornia-linularia-spinacio-di-mare-olio-evo-gardesano-e-qualche-goccia-di-aceto-di-vino-di-maurizio-potocnik

minutina-fritta-con-salsa-al-go-maurizio-potocnikchef-daniele-zennaro-e-gabriele-bisetto-esperto-botanico-in-cucina-con-maurizio-potocnikgastrobarena-tagliatelle-con-margarote-salicornia-e-fiori-di-malva-maurizio-potocnikroberto-bardella-terrazza-mare-jesolo-erbe-spontanee-delle-barene-lagunarimaurizio-potocnik-e-roberto-bardella-raccolta-erbe-di-barenaterrazza-mare-marcandolecalamarata-cotta-in-consomme-di-porcini-salsa-di-erbe-spontanee-salicornia-e-calamaretti-al-prosecco-docg-con-maurizio-potocnikmichel-thouluze-orto-di-venezia-maurizio-potocnik-best-gourmet-2017laguna-di-jesolo-e-venezia-con-club-magnar-ben-press-educationalvenissaminutina-arbe-stella-di-maurizio-potocnik